Tour delle Statue a Budapest - Arte e Storia con Guida Italiana

Guida a Budapest

Le statue di Budapest

Negli ultimi 6-7anni qui a Budapest é aumentato notevolmente il numero di nuove statue, legate a personaggi storici, leggende, film o cartoni legati in qualche modo alla nazione Ungherese. Per fare qualche esempio la statua di Bud Spenser, (legato al fatto che fosse un grande campione di nuoto, e fece cosi durante le varie finali, grande amicizia con campioni di nuoto magiari). La statua del cubo di Rubik, creato appunto da un insegnante di geometria Ungherese, ancora oggi vivo. La statua della principessina Sissi, che fece nascere la duplice monarchia Austro-Ungarica. I ragazzi della via Pal ecc. Il giro delle statue, é  un giro classico col quale si vanno a conoscere le cose più importanti  della capitale, aggiungendo come surplus le statue .

Bud Spencer
Ragazzi della Via Pal
Colombo
La piccola principessa
Sissi
Imre Nagy
Soldato Sovietico
Guida a Budapest

Programmi - Escursioni

BUDAPEST

Budapest è divisa dal Danubio in due zone: Pest, pianeggiante e moderna, e Buda, collinare e storicamente rilevante. La città è compatta, con i principali punti di interesse distribuiti in modo omogeneo tra le due aree, rendendola visitabile in un’intera giornata (7-8 ore) o, in alternativa, in mezza giornata (3-4 ore) sacrificando alcune tappe.

Itinerario completo:

Pest: Piazza degli Eroi, Castello Vajda Hunyadi, terme Széchenyi, viale Andrássy, Teatro dell’Opera, Grande Sinagoga, Basilica di Santo Stefano, Parlamento.<br>
Buda: Chiesa di Mattia Corvino, Bastione dei Pescatori, Palazzo Reale, Cittadella.

Ansa del Danubio (Intera giornata).

Dopo Budapest, la seconda destinazione turistica più popolare in Ungheria è l’ansa del Danubio, una pittoresca curvatura del fiume famosa per il suo valore storico e panoramico. Lungo l’ansa si trovano tre località di grande rilievo storico-culturale, rese importanti dai Romani nel I secolo d.C. per la costruzione di fortezze militari.

Le tre tappe principali:
Esztergom: Antica capitale ungherese, sede della grande basilica, la chiesa più importante del paese, e luogo di nascita e incoronazione di Santo Stefano, primo re d’Ungheria.
Visegrád: Località sulle rive del Danubio famosa per il panorama e la fortezza medievale, legata al re Mattia Corvino.
Sant’Andrea: Pittoresca cittadina barocca, conosciuta come “paese degli artisti” per il suo fascino mediterraneo e la popolarità tra gli artisti magiari nel Novecento.

Il Castello di Sissi (a Gödollo)

A circa 22 km dalla capitale troviamo un piccola cittadina di nome Gödollo,resa importante da un bellisssimo castello in Stile barocco (il castello di Sissi) residenza estiva del Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e consorte.
Uno dei piú bei Castelli in stile barocco d’europa , oggi per il 60% aperto al publico e visitabile.
Sale dell’epoca molto ben restaurate ,arrichite di mobilia e oggettistica di gran valore.

Il lago Balaton

L’Ungheria, pur non avendo sbocchi sul mare, ha un forte legame con l’acqua grazie alle sue numerose falde termali, che la rendono una delle principali destinazioni termali in Europa, con oltre 300 centri, di cui più di 20 solo a Budapest. Inoltre, il paese è attraversato da importanti fiumi come il Danubio e il Tibisco e ospita il lago Balaton, uno dei più grandi dell’Europa dell’Est, con una superficie di 600 km², maggiore di quella della capitale.

Luoghi di interesse sul Balaton:
Tihany: Località famosa per l’abbazia benedettina, situata su un promontorio che offre panorami mozzafiato sul lago.
Füred: Elegante località di villeggiatura, tra le più ricercate sulle rive del Balaton.